Passa ai contenuti principali

Anelli per Uccelli. Cosa sono gli anelli FOI?

Ciao e ben tornati a questo appuntamento, quasi, quotidiano.
Allora, di cosa parliamo oggi?
Viste le tante domande nei social, ho deciso di approfondire il discorso degli Anelli per Uccelli.
Ma cosa sono questi Anelli?
La loro funzione puo' essere catalogata in due settori specifici.
Nella prima, viene usata dal regolamento FOI e nella seconda da allevatori privati.
Vediamola nel dettaglio.
ANELLO FOI : Quando si vuole partecipare a una mostra ornitologica nel territorio Italiano è necessario anellare i pulli che nascono nel nostro allevamento. 
ALLEVATORI PRIVATI:
Molti allevatori anellano il proprio pullo per numerarlo, o meglio, matricolarlo in base alla nascita.
Spesso, alcuni esemplari, devono essere obbligatoriamente anellati se sono esemplari appartenenti a specie protette.
Tale pratica viene applicata per dimostrare l’avvenuta nascita in cattività lecita ma regolamentata, rispetto a quella vietata del prelievo in natura ( CITES ). 
Le dimensioni di un anello variano in base all'esemplare, ovviamente.
Per un Canarino avremo una dimensione ridotta rispetto a un'Ara.
Ogni anello ha sigle specifiche che sono rappresentano l'identità del pennuto :) .
  • RNA: una sigla con 4 lettere/numeri che rappresenta l’RNA ( REGISTRO NAZIONALE ALLEVATORI ) ovvero un codice da cui si può risalire al nome, cognome, residenza ed associazione a cui risulta iscritto l’allevatore.
  • DIAMETRO: un numero che rappresenta il diametro dell’anello, ad esempio numero 6 per le Calopsite, 5 per Inseparabili Piumalunga e così via…
  • NUMERO PROGRESSIVO: ad esempio “70” ovvero il 70° anellato dell’allevamento, questo numero è utile anche a risalire ai genitori dell’esemplare, se l’allevatore ha registrato le nascite associandole ai genitori.
  • ANNO: ad esempio “FOI14” ovvero l’anno di nascita dell’esemplare, e l’associazione FOI.


Commenti

  1. Ciao Davide potresti rispondermi su instagram grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, mandami il messaggio su facebook.. instagram mi da problemi nel rispondere alle domanda :)

      Elimina
  2. Ciao davide☺seguo i tuoi tutorial su gli tube è mi piacciono ed insegnano davvero tanto!
    A proposito dell'anello volevo chiederti se sull'anello è riportato: FOI15.....questo vuol dire il mio calopsite è del 2015?
    ....io L'ho comprato 4 mesi fa e la signora mi disse che aveva solo 6 mesi!
    Ho postato la foto del mio Punky su una pagina che tratta calopsiti e tutti mi dicono che si vede che ha almeno 1 anno....
    Vabbè. .noi tutti ci siamo affezionati a lui....anche se davvero è molto difficile addomesticarlo😣....Non ci riesco😓non gli piace farsi il bagnetto...mangia solo alcuni se mi.. un Po di mela e un Po l'insalata...
    Non sale mai sui giochini in legno colorati.. .diciamo che usa tutto ciò per farci i bisognini....e basta.
    Naturalmente non sale sulla mia mano.
    È super selvatico.
    Dovrei dirlo a colei che me l'ha venduto?
    Pensi che prima o poi si affezionera' a noi?

    RispondiElimina
  3. Ma si usa anche alle calopsite e i calopsiti lì servono i documenti perchè alla fine di sto corona virus ne aquisto uno

    RispondiElimina
  4. Ma si usa anche alle calopsite e i calopsiti lì servono i documenti perchè alla fine di sto corona virus ne aquisto uno

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

COME CI VEDONO I PAPPAGALLI ?

Spesso ci chiediamo come gli animali percepiscono la nostra immagine. Sappiamo che i Cani sono daltonici e i Gatti vedono bene al buio. Ma i Pappagalli come ci vedono? Dallo studio di  Philip Cassey dell' Università di Birmingham  , si è scoperto che la loro percezione è estremamente piu' elevata rispetto alla nostra. I Pappagalli riescono a vedere colori e sfumature non percepibili dai nostri occhi a causa di una retina piu' sviluppata e una pupilla piu' avanzata. Il loro raggio di visione è superiore al nostro e vedono angolazioni per noi impercettibili. Una delle cose piu' interessanti è che riescono a vedere anche colori UV e questo, spesso, modifica totalmente la nostra immagine. Ad esempio, sempre da studi effettuati, loro vedono le nostre unghie fosforescenti e forse, per chi li alleva, sarebbe un'ottima risposta al fatto che la mano viene sempre vista come un nemico e crea disagio nell'animale stesso. Molti mi chiedono, infatti, come mai un ...

IL TAGLIO DELLE ALI AI PAPPAGALLI - ORRIBILE -

Ciao a tutti e ben tornati... lo so che dall'ultimo post è passato un sacco di tempo ma, il mio Canale su Youtube  Davide Calopsite   mi ha catturato completamente. Come dal titolo sopra, oggi voglio concentrare l'attenzione su un atto profondamente BARBARO, a mio avviso... IL TAGLIO DELLE ALI. Tutti vorremmo avere un Pappagallo che ci ami e che sia tanto affezionato da stare sulla nostra spalla. Purtroppo, però, alcuni credono che l'atto piu' corretto è il taglio delle ali. Non c'è cosa piu' sbagliata!  Quando acquistiamo un Pappagallo, volendolo far diventare il nostro amico, cerchiamo di conquistarci il suo amore e la sua fiducia. La nostra gioia sarà nel vederlo affettuoso nei nostri confronti e felice di stare con noi. Tutto questo non si puo' ottenere con il taglio delle ali. Tagliare le ali significa costringere l'animale ad amarci e non lasciarci amare. Significa renderlo schiavo della nostra spalla e non felice di starci.  Un Pappa...

COME CAPIRE IL SESSO DEL PAPPAGALLO CALOPSITE

  Ciao a tutti e ben tornati o ben venuti sul mio Blog. Oggi vorrei parlare con voi di un argomento che interessa tutti coloro che vogliono acquistare un pappagallo Calopsite. Una domanda che ci si pone da subito é: come capisco il sesso della Calopsite ? Come capisco se sto acquistando un esemplare Maschio o Femmina? Questa specie, a differenza di altre, ha delle caratteristiche specifiche che identificano la loro sessualità. Caratteristiche complesse e spesso forvianti. Perché forvianti? Perché dopo la prima muta possono cambiare completamente il piumaggio portando alla luce un'identità che prima non avevano. La Calopsite, a differenza della Cocorita o altre specie, nasconde la sua identità nel piumaggio e in determinati atteggiamenti che distinguono il maschio dalla femmina. Accade spesso, come in molti mi hanno detto, che se da pullo sembrava un maschietto dopo la muta ha preso le sembianze di una femminuccia. Ma allora come facciamo a capirlo? Di seguito vi andrò ad elencare, ...