Passa ai contenuti principali

IL CLUB DEL LIBRO DEI PAPPAGALLI - 1° CAPITOLO- Le Origini



Ciao ragazzi, ben venuti in questo primo capitolo sulla vita dei Pappagalli Calopsite.
Come già detto nel video http://youtu.be/8pTDOp3MggU  sul mio Canale di You Tube, qui riporterò per iscritto quanto raccontato.
In questo primo episodio parliamo delle Origini dei nostri Amici.

La Calopsite, insieme ai Diamanti Mandarini, i Canarini e le Cocorite è uno degli animali piu' allevati e amati nel mondo.
Il fatto che sia di buona costituzione e bello esteticamente lo rende amato sia dai grandi allevatori che per chi si avvicina per la prima volta al mondo neofita.
La Calopsite è originaria dell'Australia del Sud, li la troviamo sia in spazi aperti dove ama volare in branco, sia in folti boschi dove ama nascondersi e trovare cibo.
Inizialmente, questo Pappagallo, non aveva un nome vero e proprio, infatti nel 1700 veniva comunemente chiamato Psittacus e cioè Pappagallo.
Soltanto nel 1832, lo Zoologo Johan George Wagler, lo definì una razza vera e propria e da li lo nominò CALOPSITE.
Alcune tribù indigene, invece, lo chiamavano Piccola Cacatua per la sua rassomiglianza con la Cacatua dal lungo ciuffo bianco.
La cosa interessante è che nel 1990, grazie ad alcune analisi fatte sul DNA delle Calopsite, si è scoperto che le loro origini vengono proprio delle Cacatua.
Oggi questo animale lo conosciamo tutti, in Europa è arrivato nel 1900 ed è presente sia nei grandi allevamenti che nei negozi.
La cosa affascinante è che la loro vendita viene fatta anche senza l'anello alla zampa, questo a dimostrazione che non è una razza in via di estinzione.

Davide Calopsite




Commenti

Post popolari in questo blog

COME CI VEDONO I PAPPAGALLI ?

Spesso ci chiediamo come gli animali percepiscono la nostra immagine. Sappiamo che i Cani sono daltonici e i Gatti vedono bene al buio. Ma i Pappagalli come ci vedono? Dallo studio di  Philip Cassey dell' Università di Birmingham  , si è scoperto che la loro percezione è estremamente piu' elevata rispetto alla nostra. I Pappagalli riescono a vedere colori e sfumature non percepibili dai nostri occhi a causa di una retina piu' sviluppata e una pupilla piu' avanzata. Il loro raggio di visione è superiore al nostro e vedono angolazioni per noi impercettibili. Una delle cose piu' interessanti è che riescono a vedere anche colori UV e questo, spesso, modifica totalmente la nostra immagine. Ad esempio, sempre da studi effettuati, loro vedono le nostre unghie fosforescenti e forse, per chi li alleva, sarebbe un'ottima risposta al fatto che la mano viene sempre vista come un nemico e crea disagio nell'animale stesso. Molti mi chiedono, infatti, come mai un ...

IL TAGLIO DELLE ALI AI PAPPAGALLI - ORRIBILE -

Ciao a tutti e ben tornati... lo so che dall'ultimo post è passato un sacco di tempo ma, il mio Canale su Youtube  Davide Calopsite   mi ha catturato completamente. Come dal titolo sopra, oggi voglio concentrare l'attenzione su un atto profondamente BARBARO, a mio avviso... IL TAGLIO DELLE ALI. Tutti vorremmo avere un Pappagallo che ci ami e che sia tanto affezionato da stare sulla nostra spalla. Purtroppo, però, alcuni credono che l'atto piu' corretto è il taglio delle ali. Non c'è cosa piu' sbagliata!  Quando acquistiamo un Pappagallo, volendolo far diventare il nostro amico, cerchiamo di conquistarci il suo amore e la sua fiducia. La nostra gioia sarà nel vederlo affettuoso nei nostri confronti e felice di stare con noi. Tutto questo non si puo' ottenere con il taglio delle ali. Tagliare le ali significa costringere l'animale ad amarci e non lasciarci amare. Significa renderlo schiavo della nostra spalla e non felice di starci.  Un Pappa...

COME CAPIRE IL SESSO DEL PAPPAGALLO CALOPSITE

  Ciao a tutti e ben tornati o ben venuti sul mio Blog. Oggi vorrei parlare con voi di un argomento che interessa tutti coloro che vogliono acquistare un pappagallo Calopsite. Una domanda che ci si pone da subito é: come capisco il sesso della Calopsite ? Come capisco se sto acquistando un esemplare Maschio o Femmina? Questa specie, a differenza di altre, ha delle caratteristiche specifiche che identificano la loro sessualità. Caratteristiche complesse e spesso forvianti. Perché forvianti? Perché dopo la prima muta possono cambiare completamente il piumaggio portando alla luce un'identità che prima non avevano. La Calopsite, a differenza della Cocorita o altre specie, nasconde la sua identità nel piumaggio e in determinati atteggiamenti che distinguono il maschio dalla femmina. Accade spesso, come in molti mi hanno detto, che se da pullo sembrava un maschietto dopo la muta ha preso le sembianze di una femminuccia. Ma allora come facciamo a capirlo? Di seguito vi andrò ad elencare, ...