Passa ai contenuti principali

Le tartarughe d'acqua, come allevarle correttamente.

Ciao, quanti hanno delle belle tartarughe d'acqua o vorrebbero comprarle?
In questo caso dovete sapere che, per farle vivere con noi, ci sono alcuni punti essenziali.
Io le ho da 18 anni e vi passo qualche consiglio interessante.
Quando ci rechiamo in un negozio di animali, per acquistarne 1 o al massimo 2, dobbiamo notare un particolare essenziale. La durezza della corazza.
Non possiamo vedere, ad occhio, se l'animale è in salute ma con questa tecnica riusciamo a capire facilmente il suo stato di salute.
Una corazza dura sta a significare un corpo sano e ricco di vitamine e proteine.


Testato questo piccolo ma essenziale passaggio, eccole arrivare a casa nostra.
Adesso il dilemma è, quale habitat devono avere per vivere sane?
Ecco un elenco essenziale:
  1. la vasca deve essere sviluppata in lunghezza poichè le tartarughe amano nuotare e, se la stessa è profonda ma sviluppata in altezza, la loro gioia nel nuoto sarà ridotta
  2. l'isola deve essere posta al di fuori dell'acqua. Non bisogna lasciarla bagnata nella superficie superiore perchè, le stesse, amano rilassarsi su luoghi asciutti.
  3. La lampada deve essere attiva 5 ore al giorno. La stessa ha lo scopo di riscaldare le tartarughe perchè, come rettili, sono a sangue freddo e adorano il riscaldamento.
  4. Un buon filtro lascera gli animali in luoghi puliti e igienici sia per loro che per noi.
E il nutrimento?
  1. gamberetti acquistabili nei supermercati o negozi specifici
  2. variare l'alimentazione con carne cruda, frutta e verdura, ricordiamoci che una alimentazione complessa fornisce tutte le vitamine e proteine necessarie per una sana e corretta vita
Ecco qua, piccoli punti necessari per farle vivere felici e in salute con noi.

Davide Calopsite

Commenti

Post popolari in questo blog

COME CI VEDONO I PAPPAGALLI ?

Spesso ci chiediamo come gli animali percepiscono la nostra immagine. Sappiamo che i Cani sono daltonici e i Gatti vedono bene al buio. Ma i Pappagalli come ci vedono? Dallo studio di  Philip Cassey dell' Università di Birmingham  , si è scoperto che la loro percezione è estremamente piu' elevata rispetto alla nostra. I Pappagalli riescono a vedere colori e sfumature non percepibili dai nostri occhi a causa di una retina piu' sviluppata e una pupilla piu' avanzata. Il loro raggio di visione è superiore al nostro e vedono angolazioni per noi impercettibili. Una delle cose piu' interessanti è che riescono a vedere anche colori UV e questo, spesso, modifica totalmente la nostra immagine. Ad esempio, sempre da studi effettuati, loro vedono le nostre unghie fosforescenti e forse, per chi li alleva, sarebbe un'ottima risposta al fatto che la mano viene sempre vista come un nemico e crea disagio nell'animale stesso. Molti mi chiedono, infatti, come mai un ...

IL TAGLIO DELLE ALI AI PAPPAGALLI - ORRIBILE -

Ciao a tutti e ben tornati... lo so che dall'ultimo post è passato un sacco di tempo ma, il mio Canale su Youtube  Davide Calopsite   mi ha catturato completamente. Come dal titolo sopra, oggi voglio concentrare l'attenzione su un atto profondamente BARBARO, a mio avviso... IL TAGLIO DELLE ALI. Tutti vorremmo avere un Pappagallo che ci ami e che sia tanto affezionato da stare sulla nostra spalla. Purtroppo, però, alcuni credono che l'atto piu' corretto è il taglio delle ali. Non c'è cosa piu' sbagliata!  Quando acquistiamo un Pappagallo, volendolo far diventare il nostro amico, cerchiamo di conquistarci il suo amore e la sua fiducia. La nostra gioia sarà nel vederlo affettuoso nei nostri confronti e felice di stare con noi. Tutto questo non si puo' ottenere con il taglio delle ali. Tagliare le ali significa costringere l'animale ad amarci e non lasciarci amare. Significa renderlo schiavo della nostra spalla e non felice di starci.  Un Pappa...

COME CAPIRE IL SESSO DEL PAPPAGALLO CALOPSITE

  Ciao a tutti e ben tornati o ben venuti sul mio Blog. Oggi vorrei parlare con voi di un argomento che interessa tutti coloro che vogliono acquistare un pappagallo Calopsite. Una domanda che ci si pone da subito é: come capisco il sesso della Calopsite ? Come capisco se sto acquistando un esemplare Maschio o Femmina? Questa specie, a differenza di altre, ha delle caratteristiche specifiche che identificano la loro sessualità. Caratteristiche complesse e spesso forvianti. Perché forvianti? Perché dopo la prima muta possono cambiare completamente il piumaggio portando alla luce un'identità che prima non avevano. La Calopsite, a differenza della Cocorita o altre specie, nasconde la sua identità nel piumaggio e in determinati atteggiamenti che distinguono il maschio dalla femmina. Accade spesso, come in molti mi hanno detto, che se da pullo sembrava un maschietto dopo la muta ha preso le sembianze di una femminuccia. Ma allora come facciamo a capirlo? Di seguito vi andrò ad elencare, ...