Passa ai contenuti principali

PAPPAGALLO CALOPSITE

Chi di noi non ha una Calopsite come animale domestico?
Questa è una presentazione generica di chi realmente sono questi piccoli AMICI con le ali.
In natura, la Calopsite vive in zone aride  centrali dell'Australia. Tendenzialmente vivono in branchi e sempre in volo, amanti dell’aria aperta e alla ricerca di cibo. Questo li porta a spostarsi continuamente in diverse zone.
Questi dolcissimi animali fanno parte della famiglia dei CACATUA e, tale affermazione, è visibile dal ciuffo che li caratterizza.
La diversità sessuale è  complesso da percepire. 
A differenza delle Cocorite, le Calopsite non hanno segnali evidenti e l’unica soluzione è un’analisi del DNA o, semplicemente, attendere il canto che avviene intorno ai 5\6 mesi di vita.
Gli esemplari MASCHI emettono sonetti alternati e vari mentre le femmine solo un unico suono forte.
In tutti e due i sessi è presente la classica macchia rotonda di color arancio sulle guance.
La Calopsite è un esemplare che ha bisogno costantemente di compagnia e per questo motivo, se si ha intenzione di prenderne uno solo, bisogna sapere che lui si affezionerà moltissimo e avrà bisogno giornalmente della vostra presenza. 

ASPETTATIVE:

MASCHIO: emette sonetti, raramente pronuncia parole percettibili
FEMMINA: non emette sonetti ne parla. Emette solo un forte fischio di richiamo
VITA: Durata massima 30 anni
LUNGHEZZA: 33 cm età adulta

OVVIAMENTE, ESSENDO ANIMALI INTELLIGENTI, IL LORO CARATTERE NON E’ OGGETTIVO MA SOGGETTIVO PER OGNI ESEMPLARE.
 Davide's Calopsite

Commenti

Post popolari in questo blog

COME CI VEDONO I PAPPAGALLI ?

Spesso ci chiediamo come gli animali percepiscono la nostra immagine. Sappiamo che i Cani sono daltonici e i Gatti vedono bene al buio. Ma i Pappagalli come ci vedono? Dallo studio di  Philip Cassey dell' Università di Birmingham  , si è scoperto che la loro percezione è estremamente piu' elevata rispetto alla nostra. I Pappagalli riescono a vedere colori e sfumature non percepibili dai nostri occhi a causa di una retina piu' sviluppata e una pupilla piu' avanzata. Il loro raggio di visione è superiore al nostro e vedono angolazioni per noi impercettibili. Una delle cose piu' interessanti è che riescono a vedere anche colori UV e questo, spesso, modifica totalmente la nostra immagine. Ad esempio, sempre da studi effettuati, loro vedono le nostre unghie fosforescenti e forse, per chi li alleva, sarebbe un'ottima risposta al fatto che la mano viene sempre vista come un nemico e crea disagio nell'animale stesso. Molti mi chiedono, infatti, come mai un ...

IL TAGLIO DELLE ALI AI PAPPAGALLI - ORRIBILE -

Ciao a tutti e ben tornati... lo so che dall'ultimo post è passato un sacco di tempo ma, il mio Canale su Youtube  Davide Calopsite   mi ha catturato completamente. Come dal titolo sopra, oggi voglio concentrare l'attenzione su un atto profondamente BARBARO, a mio avviso... IL TAGLIO DELLE ALI. Tutti vorremmo avere un Pappagallo che ci ami e che sia tanto affezionato da stare sulla nostra spalla. Purtroppo, però, alcuni credono che l'atto piu' corretto è il taglio delle ali. Non c'è cosa piu' sbagliata!  Quando acquistiamo un Pappagallo, volendolo far diventare il nostro amico, cerchiamo di conquistarci il suo amore e la sua fiducia. La nostra gioia sarà nel vederlo affettuoso nei nostri confronti e felice di stare con noi. Tutto questo non si puo' ottenere con il taglio delle ali. Tagliare le ali significa costringere l'animale ad amarci e non lasciarci amare. Significa renderlo schiavo della nostra spalla e non felice di starci.  Un Pappa...

COME CAPIRE IL SESSO DEL PAPPAGALLO CALOPSITE

  Ciao a tutti e ben tornati o ben venuti sul mio Blog. Oggi vorrei parlare con voi di un argomento che interessa tutti coloro che vogliono acquistare un pappagallo Calopsite. Una domanda che ci si pone da subito é: come capisco il sesso della Calopsite ? Come capisco se sto acquistando un esemplare Maschio o Femmina? Questa specie, a differenza di altre, ha delle caratteristiche specifiche che identificano la loro sessualità. Caratteristiche complesse e spesso forvianti. Perché forvianti? Perché dopo la prima muta possono cambiare completamente il piumaggio portando alla luce un'identità che prima non avevano. La Calopsite, a differenza della Cocorita o altre specie, nasconde la sua identità nel piumaggio e in determinati atteggiamenti che distinguono il maschio dalla femmina. Accade spesso, come in molti mi hanno detto, che se da pullo sembrava un maschietto dopo la muta ha preso le sembianze di una femminuccia. Ma allora come facciamo a capirlo? Di seguito vi andrò ad elencare, ...